Proviamo

risorse per la didattica e pensieri a ruota libera

Home » Posts tagged "tecnologie"

Come un acquazzone

In Lombardia dallo scorso anno scolastico è stato attivato il progetto “Generazione Web“: la regione ha finanziato l’acquisto di dispositivi elettronici (leggi tablet, nella stragrande maggioranza dei casi) per gli istituti superiori e le nostre scuole sono state “invase” da dispositivi di questo tipo.

Mio figlio è stato uno degli studenti delle classi che hanno usufruito di questo acquisto. Ho seguito quindi con curiosità il modo con cui nel suo istituto è stato portato avanti il progetto

Già abbastanza “allergico” al tablet a scuola, mi sono nel tempo convinto che i nostri soldi potevano essere spesi meglio. Questa considerazione si è consolidata dopo che ho visto come viene gestito il progetto per mio figlio e dalle esperienze di altri genitori che conosco.

Queste considerazioni sono state sollevate anche da due episodi: il primo riguarda il divieto di fare fotografie con il tablet, il secondo la modalità di restituzione del device.

La possibilità di fotografare la lavagna, o un esperimento, oppure anche una pagina interessante mi sembrano un utilizzo del tablet che possa essere considerato un punto in più a scuola. Credo che un primo passo sia quello di adeguare i regolamenti scolastici che vietano le fotografie a scuola in modo da sfruttare una delle potenzialità di questi nuovi strumenti. La possibilità di fotografare a scuola è sicuramente poi un aspetto che va gestito in modo da non creare confusione o episodi spiacevoli, magari affidando solo ad alcuni il compito di documentare le attività che si svolgono in classe.

Agli alunni di questa scuola viene chiesto di restituire il tablet al termine dell’anno scolastico, resettato e riportato a valori di fabbrica. E se un ragazzo ha prodotto molto materiale come può fare? Come può portare avanti un lavoro che durante l’anno è stato realizzato con strumenti digitali? E i libri di testo? Ma allora mi chiedo come viene usato il tablet nella quotidianità scolastica.

Quello che ho visto come genitore e come insegnante è un disorientamento dei docenti che non hanno avuto gli strumenti per poter gestire questa novità.  E allora mi chiedo se non c’è qualcosa che non va. Non si poteva destinare una parte dei fondi alla formazione dei docenti? Avere i tablet in classe è veramente un’esigenza della scuola o l’ennesima trovata commerciale che va a beneficio solo di chi vende questi strumenti?

Spesso si dice che la scuola non ha soldi, che le risorse sono sempre più risicate…. Parlando di queste cose con una collega, mi suggeriva l’immagine della pioggia racchiusa nei nuvoloni neri che girano in cielo, trasportati dal vento. Se la pioggia non scende tutto rimane secco, sebbene di acqua nel cielo ce ne sia parecchia. Questi investimenti fanno venire in mente gli acquazzoni che cadono dove vogliono loro e tra di loro, improvvisi e violenti, che creano spesso danni e scivolano sulla terra assetata. Diverso invece il risultato di una pioggia leggera, continua ma costante, che penetra nel terreno e lo rende fertile e pronto ad accogliere e a nutrire i semi più diversi. Ne basterebbe molto meno ma con risultati più duraturi!

E invece vedo che i ragazzi hanno utilizzato i tablet in totale autonomia, lasciati a sè stessi e spesso quasi esclusivamente come strumenti per divertirsi.

Era proprio il caso che il gioco tecnologico glielo comprasse la scuola?

La strada da percorrere è ancora lunga, da affrontare con curiosità e voglia di trovare le strade che permettano ai docenti di utilizzare con un progetto didattico definito gli strumenti tecnologici a disposizione, magari con un occhio di riguardo a tutte le risorse libere che si trovano in rete, a partire dai programmi fino ad arrivare ai contenuti rilasciati con licenza Creative Commons.

Una sfida per la scuola di domani, da affrontare con speranza e idee chiare.