Proviamo

risorse per la didattica e pensieri a ruota libera

Home » Posts tagged "wordpress"

Una pagina web

Quanto può essere potente una pagina web?

Tante volte siamo bombardati da soluzioni differenti per pubblicare un contenuto. Ma in fondo si tratta solo di pagine web.

Ci puoi mettere molte cose: del testo, un’immagine, un video (che puoi inglobare-embeddare direttamente anche se sta da un’altra parte), oppure anche più video messi uno sotto l’altro, in una sequenza ragionata, magari con dei commenti o degli approfondimenti tra un video e l’altro. Oppure ancora inglobare un digipad che permette a sua volta di raccogliere il contributo di altre persone che vogliamo coinvolgere in modo attivo nella costruzione di contenuti. Se poi nel digipad aggiungiamo i fogli condivisi per i lavori di gruppo (etherpad), ecco che abbiamo a disposizione uno strumento molto potente per organizzare un lavoro collaborativo.

Oppure ancora possiamo predisporre un testo arricchito da collegamenti ad altre pagine web, o ad altri siti.

E poi c’è lo strumento molto potente dei feed rss: la possibilità cioè di raccogliere in modo automatico ciò che viene pubblicato in altri siti, o altre piattaforme.

In questo modo diventa piuttosto semplice costruire un punto di partenza, quasi fosse una piattaforma, in cui mettere tutto ciò che serve per organizzare, per esempio, tutto ciò che serve a iniziare a lavorare su un argomento.

Non resta che scegliere lo strumento giusto per fare tutto questo, dal complesso CSM, come può essere WordPress o Joomla, oppure con una semplice pagina web statica da caricare nel proprio spazio web. (non l’avevo ancora detto che può essere molto utile avere uno spazio web proprio in cui mettere quel che ti serve? Ah, per proprio intendo un hosting, non uno spazietto web che ti viene offerto dal gigante del web con un annesso un bel pacchetto di limitazioni che ti vengono imposte)

Proviamo Gutenberg

Nuova versione dell’editor di testo per WordPress: Gutenberg.

Una prima installazione attraverso il plugin nel sito che spesso utilizzo come banco di prova di nuove funzionalità o esperimenti.

Schermata in fase di lavoro

Prime impressioni:

  • molto intuitivo in tutte le funzionalità
  • creazione di elenchi puntati veloce e automatico
  • inserimento di immagini funzionale e immediato

Per ora ho solo note positive. Ora bisogna vedere se si integra con i vari temi utilizzati nei vari siti.

La redazione del testo è impostata a blocchi indipendenti che possono essere combinati tra loro.

Complimenti al team di WordPress che ha fatto un buonissimo lavoro!

I temi per WordPress

Chi ha provato a seguire lo scorrere dei miei pensieri ha notato che tutto è fermo da qualche mese.

Ora cerco di riprendere in mano il sito e lo faccio a partire dal suo aspetto grafico. Sto cercando un tema per WordPress che possa dare un ambiente pulito e con la possibilità di una scelta che non sia il classico scorrere dei post. Continue reading