Proviamo

risorse per la didattica e pensieri a ruota libera

Ex-ministri e Facebook

Leggo che dopo le dimissioni l’ormai ex-ministro del MIUR Fioramonti affida a Facebook le proprie dichiarazioni. Non è il primo e non sarà l’unico, e ogni volta mi chiedo: perchè questa scelta? Perchè i nostri politici rinchiudono i loro pensieri

Continue reading

Proviamo Gutenberg

Nuova versione dell’editor di testo per WordPress: Gutenberg. Una prima installazione attraverso il plugin nel sito che spesso utilizzo come banco di prova di nuove funzionalità o esperimenti. Prime impressioni: molto intuitivo in tutte le funzionalità creazione di elenchi puntati

Continue reading

Il terminale mi piace

Quando ho incontrato per la prima volta il computer, intorno alla fine degli anni ’80, era normale, per tutti coloro che lo usavano, digitare comandi sulla tastiera per fare alcune semplici operazioni. Erano i tempi del Dos e da allora

Continue reading

Framasoft

Rieccomi a scrivere dopo più di un anno di silenzio. L’occasione è quella legata alle esplorazioni che mi stanno occupando in questo ultimo periodo e che riguardano l’associazione Framasoft. Grazie a Roberto Marcolin, che spesso con i suoi tweet manda

Continue reading

La bicicletta e il web

Chi si permetterebbe di prendere una bicicletta lasciata nella rastrelliera senza lucchetto? Non credo molti di noi. Eppure facciamo questa cosa quando navighiamo nel web. Quanti di noi fanno una ricerca di un’immagine con Google, fanno scorrere e prendono la foto o

Continue reading

Presentazioni o mappe?

Nel mio vagabondare nella rete mi sono imbattuto in un articolo di Caterina Policaro che parla di VUE come alternativa alle presentazioni. Nel post Caterina fà riferimento all’intervento di Davide Mana, che nel suo articolo dice: Il problema, come ha fatto

Continue reading